La facciata ventilata è un particolare tipo di rivestimento perimetrale che non aderisce alla parete di
tamponamento ma ne risulta distanziato a formare un'intercapedine. In questo modo si ottiene una
circolazione naturale dell'aria per effetto del moto convettivo prodotto dalla presenza di aperture
disposte alla base e alla sommità della facciata.
Alla base c’è un sistema dove la lastra viene fissata all’ancoraggio, a montanti e al telaio, dove la
forza peso viene scaricata alle solette dell’edificio e non più interamente al tamponamento, offrendo
un’elevata affidabilità grazie all’utilizzo dei migliori materiali nell’uso della struttura, quali acciaio
inossidabile e alluminio, prodotti durevoli e con bassi costi di manutenzione.
La facciata ventilata viene messa a disposizione sia di edifici di nuova realizzazione che di
ristrutturazioni, poiché riqualifica l’immagine e l’efficienza energetica dell’edificio, evitando lavori di
demolizione dell’opera in corso.
Mediante la facciata ventilata si possono offrire una vasta scelta di prodotti, formati e colori,
consentendo di ricoprire la superficie ancora “grezza” in breve tempo, offrendo direttamente
l’aspetto finito all’edificio.
Le facciate offrono svariati vantaggi quali : la presenza di un moto interno dell’aria
nell’intercapedine, che contribuisce ad asciugare eventuali infiltrazioni d’acqua e ad allontanare il
calore accumulato per irraggiamento solare nello strato di rivestimento, migliorando anche la
termocoibenza della parete durante il periodo invernale. Tale sistema offre la possibilità di utilizzare
consistenti spessori di isolante che vanno dagli 8 /20 cm garantendo alti standard di efficienza e
risparmio energetico. Post opera, In caso di necessità, con questo tipo di facciata si può intervenire
con rapidità e facilità per qualsiasi lavoro di manutenzione localizzato.